Componenti strutturali in sinterizzato
L’industria dei beni strumentali utilizza grandi quantità di componenti strutturali in sinterizzato. Premesso che la redditività dell’acquisto di sinterizzati aumenta con la produzione annuale, è facile comprendere come i principali “consumatori” di componenti in sinterizzato siano i settori automobilistico, degli elettrodomestici, delle macchine portatili e alcuni segmenti industriali con una produzione elevata di pezzi.
Ad esempio, ogni automobile è costituita da 10 a 15 Kg di parti in sinterizzato. Con un peso medio per pezzo di 20 g circa, ogni automobile contiene approssimativamente 600 componenti in sinterizzato, alcuni dei quali sono considerati parti essenziali o di sicurezza.
Esiste una grande varietà di materiali (base ferro), forme, finiture, trattamenti e rivestimenti, che consente di ottenere pezzi ad alta precisione e prestazioni elevate. Le loro proprietà meccaniche sono comparabili a quelle di acciai massicci ad alta lega o della fusione, con una resistenza alla trazione superiore a 1.300 MPa.
La sinterizzazione viene utilizzata per produrre un numero elevato di componenti strutturali sia di tipo meccanico che idraulico.
Il mercato principale dei componenti in sinterizzato è l’industria automobilistica, che utilizza la metallurgia delle polveri per ottenere componenti strutturali di motori, trasmissioni, frizioni, gruppi di rinvio, impianti di scarico, EGR, motorini di avviamento, freni, sterzo, ammortizzatori, sistemi di comfort e sicurezza (retrovisori, sedili, tettucci solari, sistemi di climatizzazione, ecc.) e pompe (olio, carburante, acqua, servosterzo, servofreno, SCR, VVT, CVT, ecc.) tra le applicazioni principali. Altri mercati tipici dei pezzi in sinterizzato sono quelli di utensili portatili, elettrodomestici, pompe industriali, articoli per la casa, macchinari industriali, armamenti, ecc.
Tra le applicazioni dei componenti strutturali in sinterizzato figurano:
Pignoni, pulegge, forcelle, supporti di alberi a gomiti, sensori e accoppiamenti.

Camme, pulegge, pignoni, sensori, separatori, forcelle di regolazione, tenditori e bilancieri. Il processo SurfaDens® consente di ottenere dentature con la massima densità superficiale.

Rotori, statori, pulegge, piastre, accoppiamenti e separatori.

Leve, forcelle, pignoni, piastre, anelli e rotori di sistemi CVT e enclavadores. Adatto a componenti di grandi dimensioni, il processo termico press hardening consente di ottenere una durezza elevata con una distorsione dimensionale minima. Il processo SurfaDens® consente di ottenere dentature con la massima densità superficiale.

Pulegge, pignoni, mozzi, carriers, accoppiamenti, camme, leve, piastre e gerotor della pompa del 4×4.

Rotori, piastre, accoppiamenti e patines della pompa del servofreno, cremagliere, pignoni di regolazione, mozzi e sensori ABS.

Rotori, anelli, piastre e pignoni della pompa del servosterzo, guide di cremagliere, accoppiamenti, ingranaggi e cremagliere di blocco e regolazione del volante.

Flange interne ed esterne, supporti di sonde lambda, guide di valvole, camme e bielle di azionamento della valvola, ingranaggi e separatori.

Gerotor, pignoni, pulegge, anelli, rotori, alloggiamenti e separatori.

Rotori, piastre, statori, alloggiamenti, gerotor e contrappesi. Il processo Ames-HAP® consente di ottenere una buona precisione nei componenti delle pompe del carburante di elevata durezza (> 30 HRC) senza ricorrere alla lavorazione meccanica.

Valvole, pistoni, guide e dischi di appoggio. Il processo SuperCoining® consente di migliorare notevolmente la precisione di precarico di pistoni e valvole.

Componenti per la regolazione di sedili, climatizzazione, porte, accensione, retrovisori, telecamere, cinture di sicurezza, airbag e ventilatori.

Motorini di avviamento, componenti per attuatori, mozzi e pulegge di pompe dell’acqua, inserti, pezzi dell’impianto di raffreddamento e del radiatore, dampers, etc.

Pignoni, accoppiamenti, contrappesi, piastre, pistoni e bielle di compressori, componenti per tendoni, persiane, porte, finestre, elettrodomestici vari.

Rubinetteria, tagliaerba, serrature, elementi di manutenzione, macchinari industriali e agricoli, medicina, treni, cura della persona, pompe industriali, ecc.
