Operazioni di fabbricazione complementari

Il componente sinterizzato può essere sottoposto a operazioni di fabbricazione complementari al fine di ottenere il miglioramento di una o più caratteristiche, altrimenti non ottenibile direttamente con il processo di base.

CALIBRATURA

Consiste nel compattare nuovamente il pezzo sinterizzato in uno stampo rigido con la forma negativa del pezzo.
La calibratura può avere diversi obiettivi:
– Aumentare la precisione dimensionale nel diametro, fino a IT 5. Il grado di densificazione applicato è inferiore al 4%.
– Creare dettagli geometrici in rilievo non ottenibili nel pezzo pressato o migliorare la rugosità.
– Addensare: il grado di densificazione applicato è del 7-10%; questa operazione è detta ripressatura. Si ottengono densità fino a 7,6 g/cm3.

IMPREGNAZIONE DELLA POROSITÀ

L’impregnazione consiste nel riempire i pori con un prodotto chimico:
Impregnazione con olio: si ottiene l’autolubrificazione, in quanto l’olio contenuto nella porosità funge da lubrificante dell’interfaccia albero-boccola.
Impregnazione con plastica o resina: consente di sigillare il pezzo. In genere, questa operazione viene effettuata per preparare il pezzo prima dell’applicazione di un rivestimento.
Impregnazione con rame o infiltrazione: consiste nel sinterizzare il pezzo insieme a una pastiglia di rame pressato. Durante la sinterizzazione, il rame si fonde e si infiltra nella porosità del pezzo. Viene impiegata per aumentare la resistenza meccanica e la tenacità di acciai sinterizzati debolmente legati.

LAVORAZIONE MECCANICA

I componenti in sinterizzato vengono occasionalmente lavorati per ottenere forme o tolleranze non ottenibili con la compattazione. I pezzi in sinterizzato possono essere sottoposti a qualsiasi tipo di lavorazione meccanica tradizionale: tornitura, fresatura, foratura, filettatura, rettifica, lappatura, smerigliatura, lucidatura, ecc.

SBAVATURA

Si utilizza per eliminare bave inerenti al processo di compattazione. La sbavatura può essere in massa (barilatura, granigliatura, ecc.) o unitaria (spazzolatura, lucidatura, sbavatura elettrolitica, ecc.). La sbavatura in massa viene a volte utilizzata per omogeneizzare l’aspetto superficiale o per ottenere una rugosità molto bassa.

PULIZIA

Si tratta di processi volti a ridurre o eliminare la quantità di sostanze inquinanti, sia solide che liquide, contenute in un pezzo. Esistono diverse tecniche da utilizzare, in funzione del materiale, del tipo di inquinante e della specifica indicata.

TRATTAMENTO A VAPORE

È un ciclo termico di ossidazione controllata di un acciaio, effettuato in forni continui in atmosfera di vapore acqueo. In tal modo si ottiene uno strato di magnetite che ricopre la superficie e la porosità aperta del pezzo. In genere viene impiegato per aumentare la resistenza alla compressione del componente, per sigillarne la porosità o per migliorarne la resistenza alla corrosione ambientale.

TRATTAMENTI TERMICI

Un trattamento termico è un ciclo termico che ha lo scopo di modificare le proprietà di un materiale. In genere, i trattamenti termici vengono applicati per aumentare la durezza e la resistenza di un componente. I trattamenti termici più comuni superficiali o massivi sono la tempra, la cementazione e la carbonitrurazione. La tempra ad induzione si applica per indurire una zona concreta del pezzo.
Altri trattamenti possibili sono la nitrurazione ionica, l’ossinitrocarburazione o la ricottura. Un caso particolare è costituito dai componenti autotempranti, prodotti con un tipo di acciaio che si tempra nel forno di sinterizzazione durante il raffreddamento.

RIVESTIMENTI

Consiste nell’applicazione di materiale sulla superficie del componente, che modifica le proprietà superficiali senza cambiare la composizione chimica del metallo base. I rivestimenti vengono applicati per migliorare le prestazioni in termini di resistenza a fatica, usura e attrito o come protezione contro la corrosione.
Un pezzo in sinterizzato ammette qualsiasi tipo di rivestimento convenzionale, quali zincatura, cromatura, nichelatura, fosfatazione, metallizzazione, PTFE e altri rivestimenti speciali.

GIUNZIONE

I pezzi in sinterizzato possono essere uniti tra loro o a componenti ottenuti con altre tecnologie. È abituale impiegare tecniche quali saldatura, brasatura, sinter-bonding, chiodatura, incollaggio, rivettatura, sovrastampaggio, ecc.

AMES può consigliarvi il materiale e il progetto più adatti a soddisfare le vostre esigenze

Proceso de fabricación básico AMES del sinterizado
Processo di produzione di base
Guía de diseño para piezas de sinterizado recomendada por AMES
Forme cinsigliate
Las ventajas del sinterizado; formas complejas, elevada precisión dimensional, fiablidad y pepetitibiliad en grandes series, autolubricación, etc
Vantaggi di sinterizzato
typical dimensional tolerances achievable in a sintered part
Precisione dimensionale