Pezzi in acciaio inossidabile sinterizzato
I pezzi in acciaio inossidabile sinterizzato vengono impiegati in sistemi che richiedono un’elevata resistenza alla corrosione sia a temperatura ambiente che a temperature elevate.
I materiali tipici utilizzati per produrre pezzi in acciaio inossidabile sinterizzato sono:
Acciai inossidabili austenitici (serie 300): sono quelli che offrono la maggiore resistenza alla corrosione. I più comuni sono il 304 e il 316 che vengono utilizzati per applicazioni esposte a forte corrosione e il 303 che consente una facile lavorazione meccanica.
Il 310 viene impiegato come acciaio inossidabile refrattario. Sono amagnetici. È possibile incrementare la loro durezza e resistenza meccanica modificando le condizioni di sinterizzazione, tuttavia a scapito di una minore resistenza alla corrosione.
Acciai inossidabili ferritici (serie 400): sono magnetici e hanno una resistenza alla corrosione inferiore a quella degli acciai austenitici. Il 434 offre un’elevata resistenza alla corrosione. Il 409 è dotato di un’elevata resistenza all’ossidazione a temperature elevate e una buona saldabilità.
Acciai inossidabili martensitici (serie 400): vengono impiegati quando la durezza è un parametro essenziale. Il più utilizzato è il 410 con trattamento termico o ad autotempra. Possiede una durezza molto elevata ed è magnetico. Ha una resistenza alla corrosione inferiore a quella degli acciai ferritici.
AMES, come azienda specializzata nella produzione di acciai inossidabili sinterizzati, ha sviluppato il processo Ames-SSP®, che consente di ottenere materiali che resistono a oltre 2.000 ore in camera a nebbia salina.
AMES dispone di apparecchiature speciali per sviluppare, produrre e caratterizzare materiali adatti a resistere alla corrosione: camera a nebbia salina, test di ossidazione ad alte temperature, test ciclici di corrosione, analizzatori di C ed N, banco metallografico e SEM e forni di sinterizzazione ad alta temperatura.
L’acciaio inossidabile sinterizzato viene utilizzato regolarmente per le seguenti applicazioni:
Flange, supporti di sonde lambda e pezzi di pompe per sistemi SCR.

Flange interne ed esterne, guide di valvole, ingranaggi, camme e bielle di azionamento della valvola e separatori.

Anelli, sensori ABS, statori e piastre della pompa a vuoto del servofreno.

Ingranaggi per motori elettrici e riduttori di velocità, attuatori, alberi a camme, illuminazione, elettrodomestici, bussole di catene, serrature, rubinetteria, ecc.
