Tutti i centri produttivi di AMES hanno ottenuto le certificazioni richieste dal mercato, quali ISO 9001, IATF 16949 e ISO 14001.
Oltre ad attenersi ai criteri ISO, AMES ha adottato un programma di qualità totale, basato su un documento interno denominato “Decalogo della Qualità totale”, volto a guidare l’operato di tutti i dipendenti dell’azienda per ottenere l’obiettivo finale: zero difetti e zero problemi.
AMES ritiene che la qualità totale consista nel perseguire il miglioramento continuo in tutte le attività: nei processi, nei prodotti, nel servizio e nelle relazioni tra tutte le persone all’interno e all’esterno dell’azienda.
La qualità totale intende perseguire i seguenti obiettivi:
Lo schema di base della qualità totale si fonda su 3 pilastri: la formazione, la comunicazione e la partecipazione. La formazione mette le persone nelle condizioni di svolgere le loro mansioni, apportare miglioramenti e prendere decisioni. La comunicazione trasmette gli obiettivi e le politiche aziendali e identifica la persona con l’azienda. La partecipazione integra nell’azienda tutti i contributi delle persone.
AMES utilizza il metodo QDP di pianificazione avanzata della qualità finalizzato allo sviluppo di nuovi componenti. L’obiettivo è ottenere un componente la cui fabbricazione sia correttamente industrializzata, esente da problemi di processo, conforme alle specificazioni del cliente e a un costo minimo.
Questo metodo, conosciuto nel settore dell’industria automobilistica come Pianificazione Avanzata della Qualità (APQP), è un elemento chiave per soddisfare uno dei requisiti del decalogo interno della qualità totale: “È più redditizio fare le cose bene fin da subito piuttosto che rilevare gli errori e correggerli successivamente”.

