
FORME COMPLESSE
La sinterizzazione consente di ottenere forme complesse direttamente dallo stampo, senza la necessità di lavorazioni meccaniche, quali dentature, scanalature, profili, figure frontali, ecc.

ELEVATA PRECISIONE DIMENSIONALE
Le tolleranze ottenibili nella direzione perpendicolare alla pressatura sono in genere pari a IT 8-9 dopo la sinterizzazione e possono migliorare fino a IT 5-7 dopo la calibratura. In altezza, si ottiene IT 10-13 a seconda della geometria del componente, migliorabile mediante lavorazione meccanica.

AFFIDABILITÀ E RIPETIBILITÀ NELLA PRODUZIONE IN GRANDI SERIE
La stabilità degli stampi, la complessità tecnica degli elementi di produzione e il sistema di controllo SPC conferiscono affidabilità e ripetibilità elevate ai componenti in sinterizzato prodotti in grandi serie.

AUTOLUBRIFICAZIONE
La microporosità interconnessa del materiale può essere riempita con olio lubrificante, ottenendo in tal modo una boccola autolubrificante, che eroga costantemente olio tra la boccola e l’albero, senza la necessità di lubrificazione esterna.

MATERIALI UNICI E ISOTROPICI
I materiali sinterizzati presentano una microstruttura omogenea nelle tre direzioni dello spazio e, pertanto, hanno proprietà isotrope. D’altro canto, il fatto di poter creare la microstruttura mediante diffusione allo stato solido permette di produrre composizioni e materiali impossibili da ottenere con il processo di fusione e colata, quali i materiali compositi con fasi non solubili o miscibili tra loro o i materiali microincapsulati.

TECNOLOGIA VERDE
Il processo di produzione di componenti in sinterizzato è considerato ecologico, in quanto offre un grado elevato di utilizzo dei materiali, una buona riciclabilità del prodotto e un’ottima efficienza energetica poiché non richiede la fusione del materiale.

ECCELLENTE FINITURA SUPERFICIALE
La superficie dei componenti in sinterizzato è caratterizzata da aree piane con una rugosità molto bassa interrotte da valli che corrispondono alla porosità. Questo stato superficiale è migliore di quello dei materiali massicci lavorati, che presentano una successione alternata di creste e valli. La minore presenza di creste consente di ridurre il tempo di rodaggio dei componenti.

SMORZAMENTO DELLE VIBRAZIONI
La microporosità interna del sinterizzato produce un effetto di smorzamento nella propagazione delle vibrazioni.

RIDUZIONE DEL PESO
I pezzi in sinterizzato pesano, in genere, dal 5 al 25% in meno rispetto agli stessi componenti massicci grazie all’esistenza della microporosità interna del materiale.